#valle seriana#

#tutto gatti#

logo felis catus net_verde

#felis_catus_net#

Siamo convinte che il nostro dovere sociale, politico ed etico e è garantire il migliore trattamento possibile ai gatti che vivono per strada.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTACI:

info@feliscatusnet.it

Le ultime dal Blog

Felis Catus Net@ All Right Reserved 2025

Gatti ... e gatti

11-04-2025 13:13

.

Gatti ... e gatti

I gatti che vediamo sul territorio appartengono tutti alla specie Felis catus ma mostrano atteggiamenti diversi dovuti al loro grado di socializzazione

 

 

I gatti che vediamo sul territorio dei nostri comuni appartengono tutti alla specie Felis catus ma mostrano atteggiamenti diversi dovuti al loro grado di socializzazione.

 

 

Quante volte abbiamo incontrato gatti girovagando per i paesi, per le aree pubbliche, per i giardini? A volte si avvicinano, a volte si mostrano diffidenti, a volte scappano. Perché hanno questi comportamenti così diversi? I gatti che vediamo sul territorio dei nostri comuni appartengono tutti alla specie Felis catus ma mostrano atteggiamenti diversi dovuti al loro grado di socializzazione.

 

Gatti … e gatti

Possiamo trovare gatti di proprietà a cui viene concessa una vita all’aria aperta. Questi gatti devono essere microchippati (in Lombardia è obbligo dal 1 gennaio 2020), sterilizzati e vaccinati per evitare malattie, gravidanze indesiderate e lotte tra i maschi.

Altra tipologia è quella dei gatti socializzati che sono stati abbandonati o si sono persi e che hanno fatto della strada la propria casa. In questo caso si trova una varietà di comportamenti. Questi gatti, sebbene possono essere spaventati, diffidenti o timidi, se incoraggiati, si avvicinano con cautela. E’ più probabile trovarli nei gardini o nei pressi delle case, magari cercando di entrare; non hanno l’orecchio tagliato nemmeno se sterilizzati, potrebbero avere il microchip se smarriti e li si riconosce anche perché sono comparsi di recente.

Per ultimo abbiamo un gruppo di gatti che sono nati liberi e non sono abituati al contatto con gli esseri umani o a vivere nell’ambiente domestico. Di conseguenza, si comportano come animali selvatici. Loro trovano le persone minacciose e sono difficili da avvistare; non si avvicinano, neanche se incoraggiati. Possono vivere in modo solitario o formando colonie con altri gatti della stessa indole. Se formano parte di una colonia di gatti accuditi possono avere la punta dell’orecchio tagliata, per indicare che sono stati sterilizzati e rintrodotti sul territorio. Vivono lontani dalle abitazioni ed evitano il contatto con gli umani; spesso si nascondono in luoghi isolati. Tendono ad avere una tana o rifugio permanente.

 

Cosa rende un gatto “selvatico”?

I gatti imparano cosa è "normale" molto presto, in quello che viene chiamato il periodo di socializzazione. Tra la seconda e la sesta settimana di vita, i gattini possono imparare ad apprezzare il contatto umano, instaurando un legame che li rende ottimi animali domestici.
I gatti selvatici, invece, sono solitamente figli di gatti selvatici o abbandonati e non hanno vissuto questa fase cruciale, diventando così diffidenti verso gli umani.

 

Come posso prendermi cura di un gatto selvatico?

Nonostante la loro natura indipendente, anche i gatti selvatici hanno bisogno di una certa assistenza. Poiché molti vivono in colonie, la popolazione felina può crescere rapidamente. La sterilizzazione e il ritorno nella colonia interrompono il ciclo riproduttivo.
Anche se di solito sanno procurarsi il cibo, è bene controllarli nei mesi invernali. Se sospetti che un gatto selvatico sia malato o ferito, può essere catturato e portato da un veterinario.

 

whatsapp-image-2025-04-11-at-12.48.55.jpeg

Felis catus può aiutare con una colonia felina?

I gatti selvatici, o nati liberi, sono tutelati dalla legge tanto quanto i gatti domestici, ma sono più soggetti a malattie. Rimuoverli semplicemente non è una soluzione duratura – spesso una nuova colonia si insedia poco dopo.
La strategia migliore è sterilizzare tutti i gatti della colonia nel più breve tempo possibile. Felis Catus aiuta a implementare il programma CSR (cattura, sterilizzazione, ritorno) per limitare la l’aumento indiscriminato delle popolazioni feline.
Per maggiori informazioni sulla sterilizzazione dei gatti selvatici, puoi contattarci a info@feliscatusnet.it o informarti negli uffici dell’ATS più vicino.

Perché ai gatti selvatici viene tagliato l’orecchio?

Catturare un gatto selvatico per portarlo dal veterinario a essere sterilizzato può essere stressante – sia per l’animale sia per chi lo cattura.
Poiché i gatti selvatici temono l’uomo e odiano gli spazi chiusi, il processo può richiedere molto tempo e fatica. Per evitare di catturare inutilmente un gatto già sterilizzato, gli viene asportata chirurgicamente una piccola parte (da mezzo a un centimetro) della punta dell’orecchio sinistro, mentre è sotto anestesia.
Questo segno è permanente, visibile da lontano e non provoca dolore né effetti negativi duraturi, poiché eseguito da un veterinario.

 

I gattini selvatici possono diventare animali domestici?

È importante ricordare che, in generale, i gatti non hanno bisogno della compagnia umana. I gatti nati e vissuti liberi preferiscono stare lontani dalle persone, e per il loro benessere è meglio che vengano semplicemente catturati, sterilizzati e reintrodotti nel loro habitat. Sono animali selvatici e il contatto con l’uomo è per loro fonte di stress, motivo per cui non possono essere addomesticati.
I gattini selvatici possono talvolta essere socializzati, ma questo processo deve iniziare molto presto e richiede esperienza. Tentare di domesticarli può causare loro molto stress. Non si consiglia mai di provare a socializzare un gattino selvatico da soli, poiché è un processo complesso e delicato.